Assedio di Tripoli (1551)

Assedio di Tripoli
parte delle guerre ottomano-asburgiche
Veduta di Tripoli di Nicolas de Fer, prima del 1705.
Data15 agosto 1551
LuogoTripoli
EsitoConquista ottomana di Tripoli
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
30-200 cavalieri
630 mercenari
10 000 uomini
Perdite
630 ridotti in schiavitùsconosciute
Voci di guerre presenti su Wikipedia

L'assedio di Tripoli avvenne nel 1551 quando gli Ottomani assediarono e conquistarono la città ai cavalieri di Malta custodi della fortezza di Tripoli nella moderna Libia.[1] La spagnola Casa degli Asburgo aveva costruito un forte a Tripoli nel 1510 sotto l'impero di Carlo V e lo aveva affidato ai cavalieri nel 1530.[2][3] L'assedio consistette in un bombardamento di sei giorni, culminato con la resa della città il 15 agosto.

L'assedio seguì ad un primo attacco a Malta in luglio, che venne però respinto, e all'invasione di Gozo, in cui 5 000 cristiani vennero fatti prigionieri e portati a Tripoli sulle galee.

  1. ^ Cervantes in Algiers: a captive's tale by María Antonia Garcés p. 25 [1]
  2. ^ A history of Islamic societies Ira Marvin Lapidus p. 255
  3. ^ The Mediterranean and the Mediterranean world in the age of Philip II by Fernand Braudel pp. 920– [2]

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search